BANANA-MELA-LUDO-BREAD

La BANANA-MELA-LUDO-BREAD è una nuova ricetta, una variante del famoso e buonissimo Banana Bread (morbido plumcake alla banana tipico dei paesi anglosassoni) che IO ADORO 

Anche questa ricetta, come la TORTA MATY, mi è stata regalata da un’amica, la mamma della Ludovica o meglio della LUDO (e così mi ritrovo a riflettere sul potere positivo della condivisione, sul suo effetto sulle nostre anime, sul valore del supporto delle persone a noi care, su quanto siano importanti certi legami, sia familiari, sia di amicizia, non solo in questo particolare periodo, ma sempre)

Il plumcake nasce dalla combinazione di semplici ingredienti che, ad una mamma nel pieno dello svezzamento, non mancano mai, ovvero banane e mele. Questi alimenti sono indispensabili per una sana merenda dei piccolini e possono essere, anche, usati per preparare questo dolcino per la colazione o merenda dei bimbi più grandicelli

Questa tortina è perfetta per la colazione

INGREDIENTI

  • 150 gr di farina
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato (o lievito)
  • 2 banane
  • 1/2 mela
  • 50 gr di burro
  • 1 uovo
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Versare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, bicarbonato e sale). Non mettere tutta la farina, ma aggiungerla poco per volta per valutare quanta ne serve
  2. Sciogliere il burro e attendere che si raffreddi
  3. Schiacciare le banane e grattugiare la mela e aggiungere alla frutta l’uovo amalgamando il composto
  4. Aggiungere alla purea anche il burro sciolto
  5. Infine unire al composto liquido gli ingredienti secchi e mescolare
  6. Versare il composto in una stampo per plumcake precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere in forno statico a 180° per circa 30/40 minuti (verificare sempre con lo stecchino la cottura)

*L’idea alternativa: si possono aggiungere al plumcake anche gocce o pezzetti di cioccolato (al latte o fondente), frutta secca, o frutta disidratata (albicocche, uvetta, mirtilli) e a piacere un poco di ricotta (che renderà l’impasto ancora più umido e soffice)

Questo plumcake è ideale per le colazioni e merende dei piccoli di casa ed è facilissimo e super veloce da preparare 

In questi giorni, in cui i nostri bambini sono obbligati a rimanere in casa, preparare qualcosa di buono e genuino insieme dovrebbe essere una “sana regola” da rispettare

Cucinare insieme ai nostri bambini (e mangiare in modo sano) permette di:

  1. incoraggiare e coinvolgere il bambino in nuove attività
  2. aumentare il suo senso di responsabilità e la sua motivazione
  3. incentivare i tempi di attenzione, memoria e linguaggio
  4. sviluppare la sua autostima
  5. stimolare la sua indipendenza

by @unapsicologaincucina

The following two tabs change content below.

unapsicologaincucina

Sono Francesca Bartolozzi classe 1981, psicologa e psicoterapeuta, istruttrice di pratiche di Mindfulness, moglie e mamma di un favoloso maschietto I miei amici mi chiamano unapsicologaincucina per la mia passione per i fornelli (amo creare e sperimentare nuove ricette; ho un debole per la pasticceria)

Ultimi post di unapsicologaincucina (vedi tutti)