Difficile la filosofia?

Molti pensano che la filosofia sia difficile, anche incomprensibile, forse pure inutile. Bastano poche parole per capire che le cose non stanno così.

Partiamo dalla parola stessa, filosofia, significa amici del sapere, di ogni sapere. Quindi già chi sa qualcosa di qualsiasi argomento appartiene alla famiglia della filosofia. Si tratta di una scienza nata circa 2500 anni fa quando un uomo, di nome Talete, si chiese come nascessero le cose, tutte le cose, e disse che l’origine era l’acqua perché tutti, persone ed animali, devono bere ed anche le piante senza acqua muoiono.

Inoltre se andando in un qualunque supermercato non vi piace l’organizzazione delle corsie e dite che sono brutte, voi utilizzate una parte della filosofia che si occupa del bello e del brutto, si chiama Estetica, da un verbo greco che significa vedo, osservo, mi accorgo, valuto.

Se poi a vostro figlio o ad un amico che ha rubacchiato in un supermercato i rasoi per la barba o un barattolo di marmellata dite che ha sbagliato ed ha commesso un’azione cattiva, voi usate una parte della filosofia che si chiama Etica e significa scienza dell’agire, dei costumi.

Se poi andate a votare ed avete idee chiare o anche confuse su che cosa fare nella cabina elettorale, voi usate un’altra parte della filosofia che si chiama Politica e la parla viene sempre dal Greco e significa affrontare i problemi della collettività.

Se poi ascoltate qualche pettegolezzo sulla condotta di un vostro amico o amica e si parla di qualche fatto avvenuto o forse no e voi chiedete se sia vero ciò che si dice, allora vi rivolgete ad un’altra parte della filosofia che si chiama Gnoseologia e significa, sempre dal Greco, conoscenza.

Se poi discutete di religione e sull’esistenza o meno di Dei o di Dio allora utilizzate un’altra parte della filosofia che si chiama Metafisica e, dal Greco, significa ciò che è al di là delle cose fisiche sperimentabili.

Mi fermo qua, ma ricordate che dalla filosofia sono nate pure la Psicologia, la Sociologia, l’Antropologia, la Medicina, ma non vi dico altro perché la filosofia impone che nessuno di noi sia pigro e, quindi, dobbiamo imparare a cercarci da soli le cose, magari con un dizionario.

Luigi Nespoli

The following two tabs change content below.

Valentina

Mamma, moglie, giornalista per passione. Laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici a Firenze, appassionata di politica, sono impiegata dai tempi dell’università nella grande distribuzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Toscana ho collaborato con testate locali e con l’Informatore di Unicoop Firenze.

Ultimi post di Valentina (vedi tutti)