Crostini alla Toscana

I crostini della Nonna

Crostini alla Toscana (con fegatini)

I crostini con i fegatini di pollo sono, per eccellenza, uno dei
prodotti tipici della mia terra, la Toscana.

Si usa servirli come antipasto insieme ad affettati misti, verdure
sott’olio (cipolline borrettane, olive nere marinate, pomodori
secchi) e formaggi (in primis io scelgo pecorino a latte crudo
della Montagna Pistoiese).

Ho imparato a mangiarli fin da piccola.
Sono da sempre presenti sulla tavola delle feste; e io adoravo
prepararmi una fetta di pane con il sugo ancora caldo, appena
tolto dal fuoco, prima che arrivassero gli invitati.

Guardavo mia nonna preparare il patè di fegatini e cercavo di
carpire i suoi segreti.

Esistono molte varianti: con vino o con vin santo e serviti su
fette di pane bagnate con il brodo.

Ingredienti X 8 Persone

  • 500 gr di fegatini di pollo (si possono scegliere anche
    confezioni con fegatini e cuori di pollo)
  • 1 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 4/5 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiaini colmi di capperi
  • 4/5 filetti di acciughe
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento

  • Tritare la cipolla, la carota e il sedano e metterli a rosolare in
    un tegame con l’olio.
  • Pulire e lavare i fegatini di pollo e tagliarli in modo grossolano
  • Quando le verdure sono appassite, aggiungere i fegatini e
    farli cuocere per 10 minuti
  • Mettere il composto nel mixer, aggiungere i capperi e le
    acciughe e tritare fino a quando la consistenza è quella tipica
    di un patè
  • Mettere, di nuovo, il composto nel tegame e aggiungere la
    passata di pomodoro, il sale e il pepe e far cuocere a fuoco
    basso per circa 10 minuti
  • Il sugo è pronto!

I crostini alla toscana si possono servire portando in tavola la
salsa in un recipiente di coccio, oppure spalmando il sugo di
fegatini su fette di pane toscano tostato.

* L’idea in più: per un crostino dal vero sapore toscano d’altri
tempi la ricetta originale prevede che le fette di pane toscano
(cosiddetto sciapo, ovvero senza sale) o fette di sfilatino siano
bagnate con brodo di carne o brodo vegetale.

Preparare ricette del proprio passato familiare significa
mantenere vive le proprie origini e le persone che ce le hanno
tramandate.

Io, quando cucino certe ricette, rivivo anche le emozioni della
mia infanzia con la consapevolezza che oggi sono quella che
sono anche grazie a chi mi ha preceduto.

By @unapsicologaincucina

 

Crostini alla Toscana
The following two tabs change content below.

unapsicologaincucina

Sono Francesca Bartolozzi classe 1981, psicologa e psicoterapeuta, istruttrice di pratiche di Mindfulness, moglie e mamma di un favoloso maschietto I miei amici mi chiamano unapsicologaincucina per la mia passione per i fornelli (amo creare e sperimentare nuove ricette; ho un debole per la pasticceria)

Ultimi post di unapsicologaincucina (vedi tutti)