La TORTA della MATY o TORTA MATILDE
Ho deciso di chiamare così questa torta perché mi è stata “regalata” proprio dalla mamma di Matilde. In questi giorni, in cui tutti siamo chiusi nelle nostre case, loro hanno deciso di preparare questa ricetta a 4 mani (due grandi e due piccole) per la loro colazione.
La mamma di Matilde è una mia carissima amica, la mia AMICA SPECIALE, come amiamo chiamarci noi. In questi giorni mi ritrovo spesso a riflettere sui legami, sugli intrecci che ci collegano ad altre persone e sugli incontri casuali che facciamo lungo il nostro cammino. Sono convinta che le persone speciali possono apparire in modo casuale nella nostra vita, ma poi occorre tenacia, coraggio e dedizione per mantenere quei legami, per annaffiare quotidianamente quei nodi che ci fanno tanto bene al cuore. E in questo periodo, ancora di più, abbiamo bisogno dei nostri “nodi” (secondo il vocabolario Treccani: “legame, vincolo tra due o più persone; il rapporto, o l’insieme dei rapporti, che uniscono individui o gruppi o popolazioni appartenenti ad una stessa comunità”)
INGREDIENTI
- 150 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 130 ml di latte (intero o parzialmente scremato a seconda dei gusti)
- 170 gr di farina 0
- 60 gr di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 gr di cioccolato al latte
- zucchero a velo
PROCEDIMENTO
- Scaldare il latte con il burro
- In una ciotola montare le uova con lo zucchero (fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso)
- Aggiungere al composto la farina e il lievito
- Poi aggiungere il latte caldo poco alla volta e amalgamare bene
- Aggiungere il cioccolato a pezzetti
- Versare l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata o rivestita con carta forno e cuocere, in forno statico, a 180° per circa 30 minuti (fare sempre la prova stecchino)
- Lasciar raffreddare la torta e poi spolverizzare la superficie con zucchero a velo
*L’idea alternativa: si può sostituire il cioccolato al latte con cioccolato fondente (in questi giorni si possono usare le uova di Pasqua e mescolare diversi tipi di cioccolato) oppure con marmellata (aggiungere qualche cucchiaio della vostra confettura preferita all’impasto prima di cuocerla; si può anche farcire la torta dopo averla cotta tagliandola a metà con marmellata o crema di gianduia
Questa torta, con pochi e semplici ingredienti, è perfetta per la colazione e la merenda dei bambini
Questo dolce può essere preparato insieme ai nostri bambini. Cucinare è, infatti, un’attività ludica e stimolante e permette ai bimbi di:
- aiutare la mamma e/o il babbo in cucina
- stimolare la coordinazione oculo-manuale
- allenare la pazienza, i tempi di attesa e attenzione
- favorire la concentrazione
- imparare divertendosi
- sentirsi gratificati
by @unapsicologaincucina
unapsicologaincucina
Ultimi post di unapsicologaincucina (vedi tutti)
- TORTA DI MELE DEL CUORE - 22 Novembre 2020
- GNOCCHI - 4 Novembre 2020
- MINI CORNETTI SALATI - 30 Luglio 2020