Non è facile passare queste giornate chiusi in casa, soprattutto per i bambini, che si trovano spaesati senza i loro compagni e le loro attività di tutti i giorni. Qui di seguito qualche suggerimento per non perdere l’abitudine alla conoscenza e al sapere nonostante il CoronaVirus e la drammaticità del momento che stiamo vivendo in Italia:
Ecco ad esempio 10 musei da visitare stando a casa, tour virtuali e collezioni online:
- Pinacoteca di Brera, Milano https://pinacotecabrera.org
- Galleria degli Uffizi, Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
- Musei Vaticani, Roma https://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
- Museo Archeologico, Atene https://www.namuseum.gr/en/collections
- Museo del Prado, Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
- Museo del Louvre, Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
- British Museum, Londra https://www.britishmuseum.org/collection
- Metropolitan Museum, New York https://artsandculture.google.com/explore
- Museo Hermitage, San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
- National Gallery of Art, Washington https://www.nga.gov/index.html
Sempre per i nostri piccoli ecco qui altri esempi per passare il tempo in maniera intelligente e costruttiva, consigli che arrivano da altre mamme e da educatrici che “ci aiutano” per la quotidianità diversa che stiamo vivendo:
La pagina Facebook Babalibri ha messo on line delle video letture, tra le tante ecco il link di una: “Sono io il più forte” di Mario Ramos Babalibri edizioni lettura di Antonini e Balduzzi https://m.youtube.com/watch?v=gFKs2UI98-c&t=211s.
Tra le altre iniziative interessanti si segnala la Fondazione CDSE della Val di Bisenzio e Montemurlo che ha cominciato da qualche giorno a “raccontare” storie online, fiabe, leggende, testimonianze, documenti rari e curiosità storiche per passare insieme i giorni della paura. Come si legge dalla pagina facebook del CDSE, “le voci e i volti di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi ci portano nel mondo delle fate e in quello delle tradizioni popolari, ci conducono attraverso sentieri di parole e di immagini che ricostruiscono un pezzo della storia della Val di Bisenzio e di Montemurlo.” L’iniziativa si chiama “Boschi di Storie”, si possono ascoltare le storie dalla pagina Facebook della Fondazione CDSE dalla viva voce delle due ricercatrici, in diretta ogni giorno o recuperando i video sempre sulla loro pagina.
Tra le tante letture possibili vorrei segnalare due volumi che non sono da perdere, scritti da due donne che ho avuto la fortuna di incontrare, il primo volume è “T’insegnerò la notte” di Caterina Ceccuti, giornalista e scrittrice che ha al suo attivo più di un romanzo, questo è solo uno e anche gli altri suoi scritti non sono da perdere. Questo è un romanzo avvincente e reale che porta il protagonista a fare i conti con se stesso. Il volume di Caterina Ceccuti è edito da Mauro Pagliai editore ed è acquistabile online. Il secondo volume da non perdere è “In comode rate. Poesie d’amore”, di Beatrice Zerbini, alla sua prima pubblicazione. Poesie d’amore e non solo, emozioni e vita vissuta, l’amore protagonista in ogni riga, quotidianità, dolore e felicità. Poesie che lasciano il segno. Il volume di Beatrice Zerbini è edito da Interno Poesia.
Grazie per le emozioni che riescono queste due autrici a trasmettere.
Buon ascolto, visione e lettura a tutti.
Tutte le info sui musei, la Fondazione CDSE e le edizioni Babalibri si trovano su Facebook, pagine ufficiali, e sui siti ufficiali.
www.caterinaceccuti.it
www.internopoesia.com/pagina facebook In comode rate – Poesie ed eventuali
in evidenza: La Perla di Giulio Romano su disegno di Raffaello, Museo del Prado, Madrid
Valentina
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Partecipare per ripartire insieme. - 4 Marzo 2022
- Equality Game, 8 marzo 2022 - 4 Marzo 2022
- Tornare dopo un po’ - 4 Marzo 2022