Le iniziative del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in occasione del Giorno della Memoria 2021

Martedì 26 gennaio 2021

 

  • ORE 21 – PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL NUOVO VIDEO CON

VISITA VIRTUALE DEL MUSEO DELLA DEPORTAZIONE

la sua genesi, la storia e le attività negli ultimi vent’anni con la regia del documentarista Nicola Melloni realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria

Alla presentazione parteciperanno:

Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana

Dario Venegoni, presidente nazionale dell’ANED

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

e l’autore del film Nicola Melloni titolare di RUMI PRODUZIONI che opera, dal 2001, nel campo della comunicazione e della produzione audiovisiva, con particolare riferimento all’ambito istituzionale, sociale e della pubblica utilità.

Modera Aurora Castellani, presidente della Fondazione

L’evento a distanza sarà in diretta sul canale YOUTUBE del Museo e attraverso l’evento FACEBOOK.

 


 

Mercoledì 27 gennaio 2021

GIORNO DELLA MEMORIA

 

  • APERTURA STRAORDINARIA del Museo della Deportazione

ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00 con accesso gratuito

Saranno offerte anche due visite guidate gratuite della durata di circa un’ora, con accesso limitato e su prenotazione alla mail info@museodelladeportazione.it oppure al numero 0574 461655, una alle ore 11 e una alle ore 15.00.

 

  • EVENTO PER GLI STUDENTI TOSCANI PROMOSSO DALLA REGIONE TOSCANA E ORGANIZZATO DALLA NOSTRA FONDAZIONE

PROGRAMMA IN PDF

a conclusione del corso di formazione online “In viaggio verso Auschwitz” e a venti anni dal primo Giorno della Memoria

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il canale YOUTUBE della Regione Toscana; insegnanti e studenti potranno seguirlo collegandosi al seguente link: http://www.regione.toscana.it/giornodellamemoria2021

 


 

Lunedì 1 febbraio 2021

 

  • ORE 18 – INCONTRO ONLINE

Il destino di una fuga. Pisa, Prato, Firenze, Auschwitz – Lia Sara Millul. 

Una storia raccontata da Marta Baiardi.

Camilla Brunelli, direttrice della Fondazione, presenta la storica Marta Baiardi che approfondisce la vicenda poco conosciuta di una giovane ebrea pisana, arrestata a Firenze durante la tragica razzia del Convento del Carmine da parte dei reparti tedeschi insieme alla famigerata “banda Carità” e deportata ad Auschwitz nel 1943. La giovane  aveva cercato a Prato con la sua famiglia un luogo dove poter sfuggire alla persecuzione razziale, come ha per primo messo in evidenza lo storico locale Michele Di Sabato.

L’evento a distanza sarà in diretta sul canale YOUTUBE del Museo e attraverso l’evento FACEBOOK.

 


 

 

Info: 0574.461655, info@museodelladeportazione.it

 

The following two tabs change content below.

Valentina

Mamma, moglie, giornalista per passione. Laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici a Firenze, appassionata di politica, sono impiegata dai tempi dell’università nella grande distribuzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Toscana ho collaborato con testate locali e con l’Informatore di Unicoop Firenze.

Ultimi post di Valentina (vedi tutti)