Kinkaleri

L’esperienza KINKALERI, tra sperimentazioni e futuro

C’è un luogo a Prato in via Santa Chiara chiamato spazioK che ospita il progetto Kinkaleri. La rete Puntocon.con Contemporaneo Condiviso nasce in occasione della riapertura del Centro Pecci e coinvolge diversi soggetti professionali che lavorano nell’ambito delle arti contemporanee. Con questo progetto vengono valorizzate aree particolari del tessuto urbano come il Macrolotto Zero o San Paolo, spesso gli spazi utilizzati sono ex opifici trasformati in studi professionali dove regna la cultura come strumento che mette in comunicazione persone e realtà urbane spesso difficili.

Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995 e lavora nell’ambito della sperimentazione teatrale, della ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti e materiali sonori cercando un linguaggio diverso che si basa direttamente nell’evidenza di un oggetto. I loro lavori hanno avuto un grande successo negli anni e sono stati ospitati in programmazioni importanti in Italia e all’estero fra cui ad esempio la Triennale di Milano, il Teatro Fabbricone a Prato, il Centre Pompidou a Parigi e alla Biennale di Danza a Firenze, solo per citarne alcuni. Con loro hanno collaborato artisti come Becheri, Benassi, Invernomuto e tanti altri. Dal 2001 Kinkaleri ha sede a Prato, in uno degli spazi dell’ex area industriale Campolmi nel centro storico della città e dal 2013 lo spaziok è Centro di Residenza Regionale che sviluppa percorsi artistici dedicati alle giovani generazioni ed è anche luogo di “Is it my world?” e “Body To Be”, appuntamenti curati dalla compagnia sulle arti della scena. Il gruppo attualmente è formato da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco.

All for All! è la nuova pubblicazione di Kinkaleri. A cura di Piersandra di Matteo con testi di Kinkaleri, Piersandra Di Matteo, Lucia Amara, Joe Kelleher, Anastasio Koukoutas e il contributo visivo di Jacopo Miliani, bruno edizioni 2018. All for all! è un percorso dentro l’universo di All!, progetto portato avanti da Kinkaleri dal 2012 al 2016. Si spazia dal teatro alla danza evidenziando il cammino tra corpo e linguaggio. Per info: info@kinkaleri.it

“Novecento”è la performance che vedrà Kinkaleri al Museo del Novecento a Firenze il 18 luglio 2019, mentre lo spettacolo “Otto” sarà il 25 e 26 ottobre 2019 alla Triennale di Milano e l’11 e 12 gennaio 2020 a Modena al teatro delle Passioni. “Otto” inoltre va oltre lo spettacolo e un’installazione ambientale riattivata ogni settimana il venerdì e la domenica fino al 21 ottobre 2019 è presente al Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato all’interno della mostra che celebra i trent’anni del museo pratese.
www.kinkaleri.it

Valentina Vespi

The following two tabs change content below.

Valentina

Mamma, moglie, giornalista per passione. Laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici a Firenze, appassionata di politica, sono impiegata dai tempi dell’università nella grande distribuzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Toscana ho collaborato con testate locali e con l’Informatore di Unicoop Firenze.

Ultimi post di Valentina (vedi tutti)